
AROL S.p.a,
Viale Italia 193,
14053, Canelli (AT)
per maggiori informazioni
contattare events@40-factory.com
29 FEBBRAIO 2024, Ore 9.00
Machine Builder X
Packaging & Beverage Machinery Edition
PROMOSSO E ORGANIZZATO DA


CON IL PATROCINIO DI



E LA COLLABORAZIONE DI





L’evento
In un mondo dove la digitalizzazione di asset industriali ormai non è più una scelta ma una necessità, è importante saper tradurre in valore i dati da essi generati, al fine di aumentarne l’efficienza operativa, favorire il ricambio generazionale degli operatori, adottare nuovi modelli di business basati su servizi ed abbracciare la sfida della sostenibilità.
L'evento "Machine Builder X. Packaging & Beverage Machinery Edition" organizzato da 40Factory e AROL, con la collaborazione di Desys, Real Automation ed il patrocinio dell'Unione industriale della provincia di Asti e ATPICA, si pone l'obiettivo di condividere esperienze e visioni future, dando la parola ai protagonisti del settore, siano essi costruttori di impianti o utilizzatori finali. Si forniranno spunti, dimostrazioni e strumenti pratici per rendere i dati veramente “azionabili”.
Insieme cercheremo di definire il possibile percorso per realizzare impianti 5.0.
per maggiori informazioni
contattare events@40-factory.com
Gli speaker

40FACTORY
Camillo Ghelfi
CEO

AROL
Alberto Cirio
CEO

AROL
Diego Bruno
CIO e responsabile Digital Transformation

UNIONE INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI ASTI
Andrea Amalberto
Presidente

DIGITAL INNOVATION
HUB PIEMONTE
Paolo Conta
Presidente

ROBINO & GALANDRINO
Lorenzo Rosselli
CEO

FERRERO MACHINES
Chiara Ferrero
Sales Manager

FERRERO
Andrea Morando
Smart Factory Program PM

EMMI DESSERT ITALIA
Davide Sacchi
4.0 Strategy Path Definer

Immersive Live Session
Dopo la tavola rotonda, ci sarà una dimostrazione tecnica dove IIoT, VR (Realtà Virtuale) e Generative AI faranno da protagonisti.
L’obiettivo è mostrare un’ambiente digitale in cui le tecnologie abilitanti Industrial IoT, VR (Realtà Virtuale) e Generative AI supportano i tecnici nelle attività quotidiane: diagnostica, manutenzione, formazione e risoluzione di problemi operativi.
Mostreremo come queste tecnologie possano rendere il lavoro più semplice anche per operatori meno esperti, limitando le barriere linguistiche e favorendo il ricambio generazionale.
Avrete modo di constatare come in un ambiente digitale collaborativo il costruttore della macchina può aiutare proattivamente il cliente finale nel raggiungere performance migliori e fornire servizi a valore aggiunto.
Perché?
Perché vogliamo mostrarti tutto questo?
Raccogliere e analizzare i dati è importante.
Ma servono strumenti in grado di rendere questi dati “azionabili”. Per questo è importante creare un “ecosistema” di strumenti tecnologici integrato e diffondere la cultura digitale e dei servizi nelle aziende del settore.



